Il Mistero della Torre di Newport
Nel centro di una delle più famose e lussuose località balneari della costa orientale degli Stati Uniti si trova una piccola torre. A soli 28 piedi di altezza e circa 24 piedi di diametro, la maggior parte dei visitatori di Newport, nel Rhode Island, non gli prestano molta attenzione. Sta in silenzio in un piccolo parco dietro una recinzione protettiva, un cilindro verticale di pietra grezza sostenuto da otto archi posti su otto colonne. La stragrande maggioranza dei turisti che ci passano accanto non si rende mai conto che la torre è al centro di una controversia archeologica da oltre un secolo.
La maggior parte degli storici accetta che la torre sia quel che resta di un vecchio mulino a vento costruito in epoca coloniale da Benedict Arnold, nonno del patriota / traditore della Revolutionary War. Arnold era governatore del Rhode Island al tempo e possedeva la terra in cui si trova la torre. Arnold menziona la struttura nel suo testamento composto nel 1677 riferendosi ad esso come "il mio mulino a vento costruito in pietra". Documenti successivi mostrano che fu usata come torre di avvistamento dagli americani e un'armeria dagli inglesi durante la Rivoluzione.
Il design del mulino, un cilindro sostenuto da colonne, è molto simile al mulino Chesterton nel Warwickshire, in Inghilterra. Alcuni storici suggeriscono che Arnold abbia visto il mulino a vento di Chesterton da bambino e poi abbia duplicato il progetto quando è andato a costruire il suo mulino a vento in pietra, dopo essere emigrato in America. Nel 1990, la data di costruzione della torre di Newport fu stimata tra il 1635 e il 1698, in base alla datazione al carbonio 14 della malta.
Allora, qual è il mistero? Perché qualcuno pensa che la torre sia qualcosa di diverso rispetto a quello che sembra essere?
La teoria di Norse
Le teorie secondo cui la torre potrebbe essere qualcosa di più del semplice mulino di Arnold iniziò intorno al 183. Quell'anno un archeologo danese di nome Car Christian Rafn propose nel suo libro, Antiquitates Americanæ, che i vichinghi avevano esplorato la costa del Nord America secoli prima del viaggio di Colombo del 1492. Rafn era particolarmente interessato alle saghe nordiche che coinvolgevano un posto chiamato Vinland, che Rafn pensava essere la Nuova Inghilterra. Rafn aveva studiato strani segni trovati sulla Dighton Rock nel vicino Massachusetts, e giunse alla conclusione che erano di origine scandinava. Ciò lo portò a suggerire che la torre di Newport era originariamente parte di un primo insediamento scandinavo.
Le idee di Rafn sull'origine norrena della torre erano così persuasive che il poeta Henry Wadsworth Longfellow lo incluse nella sua ballata vichinga "Lo scheletro in armatura". La poesia aiutò a diffondere la teoria e rafforzò la connessione della torre con l'idea di un primo insediamento norreno del New England all'interno della mente del pubblico.
Più di cento anni dopo, nel 1942, l'archeologo Phillip Answorth Means raccolse gli argomenti di Rafn nel suo libroThe Newport Tower. Scrisse che la torre assomigliava a delle chiese rotonde trovate in Scandinavia, e suggerì che Arnold semplicemente aveva convertito una struttura già esistente in un mulino a vento, invece di costruire la torre di sana pianta. Ha elencato una serie di motivi per provare questa teoria, anche se non tutti hanno avuto il merito. Ad esempio l'esistenza di un camino (i cui resti possono essere visti su quello che sarebbe stato il piano superiore della torre) dimostra che l'edificio non era originariamente costruito come un mulino. Anche se c'è una logica dietro questo pensiero, si possono trovare numerosi esempi in tutta Europa di caminetti installati nei mulini.
Portoghese?
La teoria norrena non è l'unica origine della Newport Tower avanzata. All'inizio del XX secolo, lo storico Edmund Delabarre propose che la torre fosse stata costruita dal navigatore portoghese Miguel Cort-Real. Delabarre riteneva che Cort-Real fosse naufrago nell'area intorno al 1501 o al 1502, durante la ricerca di fratello, Gaspar, che si era perso nella baia di Narragansett. I sostenitori della teoria portoghese indicano il gran numero di archi ottagonali, in particolare la torre principale del castello di Tomar, che si trova in Portogallo e che assomiglia alla torre di Newport.
Quindi, chi ha costruito la Newport Tower? Benedict Arnold, vichinghi, o Miguel Cort-Real? L'unica teoria con prove a sostegno è la teoria di Arnold. Gli scavi all'interno e intorno alla torre hanno portato alla luce solo artefatti coerenti con il periodo coloniale: niente di norreno, di portoghese o di cinese. Come sottolineano i critici della teoria di Arnold, questa mancanza di oggetti pre-coloniali non dimostra che l'edificio stesso non sia molto più vecchio.
I critici della teoria di Arnold sostengono anche che al tempo della presunta costruzione "la colonia di Newport era preoccupata dagli attacchi indiani e non avrebbe potuto impegnarsi in un progetto così ricco di risorse come una torre di pietra per un semplice mulino a vento. La costruzione potrebbe essere stata una sfida per i coloni, ma sarebbe stata altrettanto difficile o persino più difficile per i gruppi menzionati nelle teorie alternative.
Potrebbe non essere mai possibile "dimostrare" l'origine della torre. Probabilmente rimarrà oggetto di discussione, dietro la sua barriera protettiva, osservando il mondo moderno mentre tiene ben nascosti i segreti della sua storia.
L'ultima teoria è di sicuro quella con più sostenitori, i templari e la torre.
Più di uno studioso è convinto che la torre sia in realtà una costruzione Templare, nonostante sia stata costruita intorno al 1398, quasi un secolo dopo la soppressione/sospensione dell'Antico Ordine e quasi un secolo prima dalla scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo. E' costruita come una Chiesa Templare a pianta circolare, un ottagono in un cerchio e otto archi disposti a cerchio. Il diametro di ognuna delle colonne è esattamente 1 Scottish Ell, un'unità di misura entrata come "standard de facto" nel XVII secolo in Scozia (1 Scottish Ell è pari a 94,1 cm) mentre il diametro di ogni arco sopra due colonne è di esattamente 6 Scottish Ell. Alcuni studiosi sono certi che la Newport Tower sia una costruzione Templare ma anche un esempio di architettura "scozzese" sul finire del XIV secolo. Una curiosità molto interessante invece riguarda un "porta fiaccola" all'interno della Newport Tower; è identico, per proporzioni e costruzione, ad un "porta fiaccola" presente nella Chiesa St. Clair a Corstorphine (Scozia) dove è sepolta Jean, la figlia di Prince Henry de Saint Clair.
Commenti
Posta un commento